
COME CREARE UNA PARTIZIONE WINDOWS SENZA INSTALLARE SOFTWARE DI TERZE PARTI
Supponiamo di avere il pc con due partizioni, la prima la C contenente il sistema operativo, la seconda partizione dedicata ai dati. Ad un certo punto nasce l’esigenza di dover aumentare lo spazio alla partizione C dove è installato il sistema operativo e qui nasce il problema. Tale operazione è possibile effettuarla senza dover formattare e perdere dati. Si può procedere in diversi modi, utilizzando Linux e avviandolo da CD live ed eseguire Gparted, rimuovendo l’hard-disk per collegarlo da esterno in un altro pc, in questo caso ho utilizzato Windows 7 senza dover installare nessun software.
Procedura
Deframmenta la partizione dei dati (D:) in modo che i files siano disposti più vicino possibile e lo spazio ordinato.
Click su START >> Computer, seleziona la partizione D, click tasto destro >> click su Proprietà (una scorciatoia è ALT+Invio) scheda Strumenti >> Esegui Defrag e attendi che finisca l’operazione (il tempo dipende dalla quantità di dati e dalla velocità del pc), alla fine clicca su Chiudi.
Apri “Gestione disco” START >> Strumenti di amministrazione >> Gestione computer >> Gestione disco scorciatoia scrivi nella barra di ricerca diskmgmt.msc e premi invio, ti si presenta una schermata simile
Come puoi vedere sono elencate tutte le unità, in questo caso ho due hard-disk e due lettori dvd. Il primo disco rigido, il Disco 0 è partizionato in due parti, la prima contiene il sistema operativo (che dobbiamo aumentare) la seconda parte è la partizione dati che dobbiamo ridurre. Il Disco 1 è un altro hard-disk che tengo per i backup periodici e i possibili ripristini in caso di emergenza.
PER ESTENDERE UNA PARTIZIONE, LA DISPOSIZIONE DELLE PARTI DEL DISCO DEVE ESSERE CONTIGUA
A questo punto copia tutti i dati presenti della partizione Dati (D:) nella nuova partizione Volume (J:) meglio fare “copia e incolla” e non “sposta e incolla” perché se qualcosa dovesse andare storta (es. errore di ridondanza ciclico) si rischia di perdere i dati, dopo ciò, click col tasto destro sulla partizione D e click su Elimina volume…